PAESI DEL PICENO - MONTEFIORE
Piazze, chiese, monumenti, panorami, torri, campanili e opere d'arte dei paesi più belli della provincia di Ascoli Piceno Prenota il tuo DVD >>
"Progetto Memoria"
per non dimenticare coloro che per un ideale o per
dovere hanno perduto la vita in guerra o a causa
di essa. Il progetto riguarderà i Caduti
di Montefiore, ma anche delle 17 Città e
Terre dell'Ex Presidato sistino. Se hai piacere
che i tuoi cari defunti continuino a vivere nella
memoria di chi li ha conosciuti attraverso il sito
di montaltomarche.it e hai documenti, foto, aneddoti,
ecc. che li riguardino aiutaci ad arricchire queste
pagine e contattaci all'indirizzo redazione@montaltomarche.it
te ne saremo particolarmente grati! [Entra]
I secoli XIII e XVI furono abbondantemente
segnati dalla presenza della figura del Cardinale Gentile Partino
di Montefiore dell'Aso che ha lasciato al paese natio un monumento
sepolcrale in marmo, datato 1310, dedicato ai suoi genitori.
Inoltre fece erigere a sue spese due cappelle, una di fronte
all'altra, dedicate a S. Martino e S. Ludovico nella chiesa
inferiore della Basilica di Assisi. Secondo gli Statuti di Montefiore
del 1569 la splendida chiesa dedicata a S. Francesco sarebbe
ricca di tali pregi artistici proprio per volontà del
Cardinale.
Sappiamo dalle Constitutiones Aegidiane che intorno al 1357
Montefiore contava un centinaio di fuochi, circa un migliaio
di persone. Era quindi considerata una piccola terra. Nel 1387
i signori Partino, con l'appoggio dei ghibelline di Fermo, riuscirono
a recuperare il pese che era nel frattempo caduto sotto l'influenza
dei guelfi. Da questo momento i poi Montefiore comincia a roteare
nell'ordita fermana che governava il Paese con un suo castellano
ed un podesta nominato da Fermo. [ continua ]