PEZZE
ARALDICHE
In
Araldica le FIGURE che caricano la superficie dello scudo sono composte
sostanzialmente da due tipologie diverse: le Figure umane, animali,
eccetera, e le Figure di forma geometrica, dette PEZZE.
Per precisione va detto che alcuni araldisti annoverano tra
le Figure anche le Partizioni. In realtà, però,
è bene considerare queste ultime solo per ciò
che veramente sono, cioè delle suddivisioni del Campo
dello scudo, e NON delle Figure. Vediamo ora di soffermarci
un momento su queste “Pezze
Araldiche” e cercare di capirne qualcosa in più:
come già detto, esse sono figure di forma geometrica
che vanno a coprire una o più parti del Campo dello scudo.
Esattamente come se avessimo delle vere e proprie pezze di stoffa, delle
toppe insomma, da applicare sopra una superficie ben precisa.
Le
“Pezze Araldiche” si suddividono in due
gruppi:
le
PEZZE ONOREVOLI, così
chiamate per via del fatto che sono (o almeno teoricamente dovrebbero
essere) quelle più antiche e, dunque, più prestigiose.
Le
PEZZE ORDINARIE, denominate
in tal modo poiché, come dice la stessa nomenclatura, vengono
considerate meno antiche rispetto alle precedenti.
Di
per sé la differenza tra i due gruppi di Pezze è più
che altro storica – cronologica, e non implica necessariamente
una dignità superiore delle “Onorevoli” rispetto
alle “Ordinarie”.
Vi sono però casi nei quali gli imperatori, i sovrani
o i Papi, concedevano ad altri nobili, oppure ad Enti o a Città,
il grandissimo privilegio di usare le insegne imperiali, regali
o papali.
Per queste concessioni veniva scelta, ovviamente, una “Pezza Onorevole”
e solitamente si impiegava il cosiddetto “Capo”.
Vediamo
ora, nei dettagli, la classificazione dei principali tipi di “Pezze
Araldiche”:
PEZZE
ONOREVOLI
Capo
(è la parte più alta dello scudo, occupandone
2/7 del totale)
|
Palo
(occupa 1/3 o 2/7 dello scudo
al centro, in senso verticale) |
Fascia
(occupa 1/3 o 2/7 dello scudo
al centro, in senso orizzontale) |

Campagna
(occupa 2/7 dello scudo nella punta)
|
|
|
Banda
(occupa 1/3 o 2/7 dello scudo,
diagonalmente dall’angolo superiore destro
a quello inferiore sinistro) |
Sbarra
(occupa 1/3 o 2/7 dello scudo,
diagonalmente dall’angolo superiore sinistro
a quello inferiore destro) |

Croce
(combinazione di Palo e Fascia che si incrociano
al centro) |

Decusse o Croce di
S. Andrea
(combinazione di Banda e Sbarra
che si incrociano al centro) |
 Scaglione
(combinazione di mezza Banda e di mezza Sbarra moventi
dagli angoli inferiori
e riunite a 2/3 d’altezza) |
Scaglione Rovesciato
(come lo scaglione, ma all’ingiù)
|
Scaglione
Coricato (a Destra oppure a Sinistra)
(combinazione di mezza Banda e mezza Sbarra
moventi dall’angolo superiore e inferiore di uno
dei due lati
e convergenti nei 2/3 della scudo verso il lato opposto)
Quando lo Scaglione è verso sinistra allora è
bene blasonarlo come “Coricato a Sinistra”
, ma quando è verso destra è sufficiente
blasonarlo come “Coricato” e basta. Senza
bisogno di specificare “a destra”
Ovviamente parliamo sempre di destra e sinistra araldiche,
speculari rispetto a chi guarda. |
Scaglione Coricato a Sinistra
|

Scaglione Coricato
|

Pergola
(combinazione di mezza Banda, mezza Sbarra e mezzo Palo,
riuniti in centro a formare una Y)
|
PEZZE
ORDINARIE

Punta
(triangolo formato da due linee moventi dagli angoli inferiori
e convergenti immediatamente sotto al centro dello scudo)
|

Pila
(triangolo con la base che occupa, all’incirca,
il terzo centrale del bordo superiore dello scudo, con
il vertice in punta) |

Bordura
(circonda lo scudo per una larghezza
della sesta parte) |

Orlo
(circonda lo scudo per una larghezza
della dodicesima parte) |
Cinta
(è l’orlo che si distacca dal bordo dello
scudo) |

Cantone
(pezza quadrangolare posta nell’angolo destro o
sinistro del Capo, che occupa meno di 1/6 della superficie
totale del Campo) |

Quarto Franco
(pezza quadrata posta sempre nell’angolo destro
del Capo, più piccola del Quarto e più grande
del Cantone) |
Diminuzione e Riduzione delle Pezze Araldiche Tutte le
Pezze Araldiche, sia Onorevoli che Ordinarie, possono essere
di misura ridotta rispetto agli standard.
Quando il ridimensionamento riguarda la larghezza, allora le Pezze si
dicono DIMINUITE.
Quando invece riguarda l’altezza o la lunghezza, allora le Pezze
si dicono RIDOTTE o SCORCIATE. (Quando una Pezza è Scorciata
NON tocca i bordi dello scudo)
Esiste
una nomenclatura specifica per indicare la misura di alcune Pezze ben
precise:
DIVISA:
è una Fascia diminuita (cioè meno larga) di 1/3 o della
metà rispetto allo standard.
RIGA: è una Fascia
diminuita (cioè meno larga) di 2/3 od oltre rispetto allo standard.
GEMELLA: è formata
da due Righe parallele, o da due da Verghette parallele, o da due Filetti
paralleli in Banda o in Sbarra. La Gemella va blasonata a seconda del
suo verso: “Gemella in Fascia”, “Gemella in Palo”,
“Gemella in Banda” o “in Sbarra”.
TERZA:
come per la Gemella ma formata da tre pezzi anziché da due.
BURELLE: sono delle Fasce
diminuite presenti sul Campo dello scudo in numero pari, come minimo
6 (6, 8, 10, 12 ecc.). Quando le burelle sono 6, non occorre specificarne
il numero.
TRANGLE: come per le Burelle
ma in numero dispari, come minimo 5 (5, 7, 9, 11, ecc.).
AMAIDI:
sono tre Divise scorciate (che non toccano cioè i bordi dello
scudo).
VERGHETTA:
è un Palo diminuito (cioè meno largo) della metà
od oltre rispetto allo standard.
COTISSA: è una
Banda diminuita (cioè meno larga) della metà rispetto
allo standard.
BASTONE (o FILETTO
in Banda): è una Banda diminuita (cioè
meno larga) di 2/3 od oltre rispetto allo standard.
CONTROCOTISSA (o TRAVERSA):
è una Sbarra diminuita (cioè meno larga) della metà
rispetto allo standard.
CONTROBASTONE ( o FILETTO
in Sbarra): è una Sbarra diminuita (cioè
meno larga) di 2/3 od oltre rispetto allo standard.
ESTAJE:
è uno Scaglione diminuito (cioè meno largo) di 1/4 rispetto
allo standard.
SCAGLIONETTO: è
uno Scaglione diminuito (cioè meno largo) della metà
rispetto allo standard. |
|









Cavaliere
Italiano (1355)

Soldato epoca Francesco I di Valois - Orleans - Angouleme (1494 - 1547)
Jean Poton de Xaintrailes (1400 - 1461)
Carlo V di Valois detto il Saggio
(1364 - 1380)
Capitano di Milizia epoca Giovanni il Buono (1319 - 1364)
Uomo d'Arme epoca Giovanni il Buono (1319 - 1364)
Cavaliere della III Crociata (1187 - 1192)
Cavaliere Normanno epoca Guglielmo il Conquistatore (1027 - 1087)
Cavaliere epoca Ugo Capeto (938 - 996)
Cavaliere Franco epoca Carlo Magno (742 - 814)
|